Un progetto dell’Associazione Trekking Italia divenuto realtà: realizzare un itinerario escursionistico per valorizzare il magnifico territorio dell’alto Sannio, in Molise. Il “Sentiero Trekking Italia”si sviluppa, per circa 120 km, nel territorio, tra i fiumi Sangro e Trigno che diede vita al glorioso popoloSannita, caposaldo della prima Italia. Isernia ne è il capoluogo. Un verdissimoambiente, dai 700 ai 1400 metri di altitudine, circondato da belle cateneappenniniche – le Mainarde, il Monte Greco, la Maiella, il Matese – fatto dipascoli e foreste, piccoli centri convestigia di castelli medievali e siti archeologici, una storia millenaria legataalla pastorizia transumante, che permane nei resti degli antichi tratturi (levie erbose che le greggi percorrevano inseguendo i pascoli) di una civiltàcontadina da cui sono nate tradizioni, convivialità, prodotti tipici, insieme asapienze artigianali: basta citare Agnone, con le sue fucine di campane. Il trek percorrerà un’ampia parte del sentiero partendo da Isernia, per salire ai borghi medievali di Pesche e Miranda sul Monte san Marco, poi da Carovilli per la Riserva di Monte di Mezzo e la foresta di Monte Capraro, toccherà Vastogirardi e Capracotta, la cima del Monte Campo che dai suoi 1740 metri spazia fino al Mare Adriatico. Bellissimo il tratto fino ad Agnone, e Pietrabbondante con il famoso teatro-tempio sannitico.
Durata totale: 8 giorni – Giorni di trek: 6
Periodo: Maggio – Ottobre
Difficoltà: medio
Tipologia del trek: Itinerante con bagaglio trasportato.
Pernottamento: alberghi e B+B
Nazione: Italia
Regioni: Abruzzo, Molise
Durata totale: 8 Giorni
Giorni di trek: 8
Periodo: Maggio – Ottobre
Difficoltà: Facile/Medio
Tipologia di trek: Itinerante con bagaglio trasportato
Pernottamento: Albergo/pensione, Bed and Breakfast
Sviluppo percorso: Traversata
Tappa media: 06:00:00
Lunghezza totale: 81 Km