Trek itinerante con bagaglio trasportato di 7 giorni
Il Cammino dei Briganti è un trekking ad anello, di una lunghezza totale di 100km. Svela una storia minore, una natura incontaminata, paesi a misura d’uomodove il senso dell’ospitalità è un grande valore. Si sviluppa lungo quello cheera il confine tra lo stato Pontificio ed il Regno Borbonico, dove ebbero luogoconflitti importanti tra i Briganti ed i Savoia.
Da Tagliacozzo, antica e ben conservata cittadina ricordata da Dante Alighieri nella Divina Commedia (XXVIII canto dell’Inferno), muoveremoverso verso Sante Marie, punto di partenza del cammino per poi entrare nell’ultimo paese abruzzese (Santo Stefano di Sante Marie) e attraversare il confine con il Cicolano. Da Nesce arriveremo alsuggestivo borgo di Cartore, un tempo base della omonima banda di briganti, conuna escursione al Lago della Duchessa (1.788 m) incastonato in una delle piùbelle cornici dell’Appennino montano, all’interno dell’omonima Riserva. Infineriprenderemo il cammino verso Magliano dei Marsi e i Piani Palentini, per richiudere il cerchio attraverso un tratto molto suggestivo, a Sante Marie per il ritiro dell’attestato di partecipazione. Nei piccoli villaggi che attraverseremo l’accoglienza delle poche persone che vi vivono ancora offrirà l’opportunità di un incontro intenso e autentico con questi territori marginali.
Regioni: Abruzzo
Durata totale: 7 Giorni
Giorni di trek: 6
Periodo: Maggio – Ottobre
Difficoltà: Facile/Medio
Tipologia di trek: Itinerante con bagaglio trasportato
Pernottamento: Albergo/pensione, Bed and Breakfast
Sviluppo percorso: Anello
Dislivello salita medio: 450 m
Dislivello discesa medio: 550 m
Tappa media: 06:00:00
Lunghezza totale: 100 Km